PEC: as-po[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: as-po[at]cultura.gov.it   tel: (+39) 0574.26064

Archivio di Stato di Prato

Comitato lirico pratese

Il Comitato lirico pratese venne istituito nel 1937 come emanazione della sezione comunale dell'Opera Nazionale Dopolavoro.
Benché il suo scopo, più volte sottolineato nei carteggi e nel materiale promozionale prodotto, fosse quello di “risollevare le sorti del Teatro Pratese” e di “curare ed elevare la cultura del popolo” attraverso l'organizzazione e la realizzazione di eventi lirici, dalle carte conservate emerge chiaramente la finalità propagandistica del Comitato: avvicinare il popolo al regime attraverso l’offerta di attività ricreative e di svago.
La prima iniziativa promossa fu la messa in scena al teatro Politeama Banchini, nel novembre 1937, di tre rappresentazioni de La traviata di Giuseppe Verdi.
Per l’occasione vennero scritturati la soprano pratese Ida Pacetti, nel ruolo della protagonista, il tenore Bruno Landi e il baritono Mario Biasola.
L’orchestra era formata da 60 elementi, diretti dal maestro Giuseppe Podestà, e accompagnata da 60 voci del coro.



Ultimo aggiornamento: 04/07/2025