► Come e dove riportare i dati genealogici desunti dalla ricerca
Di seguito si fornisce un modello compilabile di albero genealogico, in cui inserire, a partire dalla base, i dati riferiti al proprio nucleo familiare e, procedendo verso l'alto, quelli relativi ai propri ascendenti.
Lo schema è funzionale se si inseriscono i dati relativi a uno solo dei due rami, paterno o materno: ciò vuol dire che, indicati alla base i riferimenti a sé stessi e ai propri genitori, si procederà verso l'alto con l'inserimento dei dati relativi esclusivamente o ai nonni paterni o a quelli materni, e così via privilegiando sempre solo uno dei due rami, maschile o femminile. Nelle caselle laterali si potranno indicare anche eventuali congiunti (fratelli, sorelle), riportandone anche in questo caso i dati di nascita e morte.
Lo schema è ripetibile per tutti i rami e, eventualmente, potrà confluire in una rappresentazione grafica più complessa che costituirà, alla fine, il proprio albero genealogico completo.
Facsimile esemplificativo:
► Alberi genealogici di famiglie pratesi
(a cura di Virginia Barni)
In questa sezione presenteremo gli alberi di famiglie pratesi che si collegano ai nostri fondi archivistici, o perché ne sono state produttrici dirette, o perché vi sono comunque rappresentate per il ruolo significativo svolto nel tessuto socio-economico e culturale della comunità pratese.
Ciascun albero rappresenta graficamente la complessità dei legami parentali stretti dalle singole famiglie, dimostrando come gli stessi legami fossero uno strumento essenziale per stringere alleanze e unire patrimoni, in un'ottica di mobilità sociale ascendente o di consolidamento del proprio status.
Queste rappresentazioni si propongono idealmente come un esempio per la realizzazione di alberi genealogici riferiti, in particolare, al caso di famiglie appartenenti al notabilato cittadino.
Benini Giovacchino, avv. (1799-1866)
Mazzoni, Giovanni Battista (1751-1821)